Competenze Legali Internazionali
Professionisti e Consulenti
Specializzati nei vari settori
01/
DIRITTO CIVILE
DIRITTO CIVILE


I rapporti con cittadini argentini e uruguayani, in gran parte d’origine italiano-piemontese, e l’intercambio con cittadini italiani, sono agevolati dal fatto che l’avvocato Bertello, in campo extraprofessionale, ricopre da oltre trent’anni la carica di vice presidente della Federazione Internazionale delle Associazioni Piemontesi nel Mondo, fondata e tuttora presieduta dal Gr. Uff. Michele Colombino, alla quale aderiscono un centinaio di associazioni piemontesi esistenti in Argentina ed in Uruguay: rapporti che hanno consentito la conoscenza di numerosi seri professionisti d’origine italiana, avvocati, commercialisti e agronomi ai quali lo Studio si appoggia per la consulenza ed il disbrigo di tutte le pratiche legali, tributarie, finanziarie, commerciali e agrarie in quei Paesi.
DIRITTO COMMERCIALE e SOCIETARIO
SUCCESSIONI
L’avvocato Bertello personalmente si dedica da molti anni prevalentemente alla materia agraria, nella quale ha acquisito particolare specializzazione, tanto in Italia quanto in Argentina, dove ripetutamente è stato invitato come docente di diritto agrario in corsi post-universitari organizzati dalla Facoltà di Scienze Giuridiche dell’Universidad Nacional del Litoral di Santa Fé.
Proprio per la particolare conoscenza di questa materia ha potuto assistere molti clienti italiani che hanno effettuato investimenti in Argentina ed in Uruguay nel settore rurale, sia nell’acquisto di terreni che nella successiva organizzazione della loro gestione.
DIRITTO PENALE
SUCCESSIONI INTERNAZIONALI–EREDITA’ GIACENTI
Lo Studio Avvocato Bertello-Associazione Professionale, è stata fondato dall’avvocato Ugo Bertello dopo il conseguimento, nell’anno 1964, della laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Torino, con tesi in diritto internazionale privato.
L’approfondimento di tale materia e la pratica acquisita nel corso di frequenti trasferimenti e permanenze all’estero, ha consentito tanto all’avvocato Bertello personalmente, quanto ai professionisti che sono entrati a far parte dello Studio, di acquisire particolare dimestichezza nelle pratiche concernenti cittadini italiani con beni ed interessi all’ estero, nonché soggetti stranieri, privati e società, con attività in Italia.
L’avvocato Bertello, poi, essendo da oltre trent’anni vice presidente della Federazione Internazionale delle Associazioni Piemontesi nel Mondo, fondata e tuttora presieduta dal Gr. Uff. Michele Colombino, ha avuto modo di conoscere ed essere conosciuto da una moltitudine di figli, nipoti e pronipoti di piemontesi emigrati in Sud America, soprattutto in Argentina, Uruguay e Brasile negli ultimi decenni dell’800 e nei primi del ‘900, che hanno costituito centinaia di Associazioni Piemontesi in quei Paesi, facenti capo alla Federazione.
Dei rapporti con i “piemontesi” d’Argentina, in particolare, l’avvocato Bertello ha diffusamente trattato nei due libri pubblicati il primo, ARGENTINA il sogno e la realtà, nel 2003 e PIEMONTE-ARGENTINA andata e ritorno, nel 2013.
Tra le altre attività svolte e materie trattate, da decenni lo Studio, direttamente dalla sede principale in Torino e dalle sedi distaccate in Italia ed in Argentina, a Buenos Aires, nonché tramite corrispondenti all’ estero, si dedica all’assistenza stragiudiziale ed alla difesa in fase giudiziale di clienti coinvolti in controversie successorie.
Tenuto conto che nella legislazione italiana (articolo 572 del Codice civile), la successione ha luogo tra i parenti sino al sesto grado ed in quella argentina, ad esempio, sino al quarto grado (articolo 3545 del Código civil riformato nel 1985: prima anche là era prevista sino al sesto grado), accade sovente che persone d’origine italiana residenti all’estero siano informate del decesso di parenti rimasti in Italia, dei quali, in mancanza di eredi diretti, vengono esse ad assumete la qualità di successibili; o, viceversa, che cittadini italiani si trovino ad essere eredi di parenti emigrati all’estero, che in molti casi non hanno mai conosciuto.
Talvolta e non di rado, può invece succedere che della persona che muore, in Italia o altrove, lasciando beni immobili e mobili o depositi bancari, non si conoscano gli eventuali successibili: in tali casi viene a verificarsi la situazione di eredità giacente, disciplinata in Italia dagli articoli 528 e seguenti del Codice civile ed in Argentina, la sucesión vacante, dagli articoli 3539 e seguenti del Código civil. Al termine della procedura, che inizia con la nomina di un curatore da parte del Tribunale, se nessuno si è fatto vivo per far valere i diritti che possano competergli, l’eredità è devoluta allo Stato (articolo 586 del Codice civile italiano, articolo 3544 del Código civil argentino).
In un recente articolo apparso sul quotidiano argentino LA NACION si legge di come si sia potuto accertare che milioni di euro di eredità lasciate da cittadini italiani e spagnoli ogni anno finiscano nelle casse dello Stato anziché ai legittimi eredi che per la maggior parte vivono in Argentina, ignorando l’esistenza dei lontani parenti in Europa: si tratta di nipoti, pronipoti e cugini di persone emigrate in Sud America, particolarmente in Argentina, appunto, che col passare degli anni e dei decenni, hanno perso i contatti con i parenti rimasti in madrepatria.
Altrettanto, anche se meno frequentemente, accade che si aprano oltreoceano eredità giacenti di persone che, pur avendo fatto fortuna, non si sono formate una famiglia oppure i loro parenti sono premorti: persone che non hanno mai saputo o non hanno lasciato detto prima di morire, di avere parenti, anche se di grado lontano, in Italia o in Spagna.
Tanto nel primo, quanto nel secondo caso, è ben difficile che vengano fatte ricerche, da parte di Consolati o soggetti privati, per tentare di rinvenire eventuali possibili eredi del defunto.
Ed è proprio per supplire a tale carenza e far sì che chi può averne diritto acquisisca l’eredità, lo Studio si è organizzato per scoprire le eredità giacenti, sia in Italia che in Argentina ed in altri Paesi d’America, ricercare i probabili successibili e svolgere tutte le pratiche necessarie per far conseguire loro la proprietà dei beni costituenti l’asse ereditario.
Ovviamente l’attività dello Studio dovrà essere retribuita, tenendo conto delle spese da anticipare e dell’attività da prestare, ma il tutto formerà oggetto di un dettagliato preventivo che verrà sottoposto ai possibili clienti da assistere.
02/
RAPPORTI
INTERNAZIONALI
03/
DIRITTO COMMERCIALE
e SOCIETARIO
04/
SUCCESSIONI
05/
DIRITTO AGRARIO
06/
DIRITTO PENALE
07/
SUCCESSIONI
INTERNAZIONALI
EREDITA' GIACENTI
08/
CONSULENZA
TRIBUTARIA e
FINANZIARIA
Consulenza Patrimoniale
Il servizio di consulenza patrimoniale nasce dall'esigenza di tutelare il patrimonio personale ed aziendale.
La riflessione e sopra da un dato: meno del 10% degli italiani utilizza il testamento come forma di tutela e trasmissione del patrimonio, il restante non decide anticipatamente come amministrare il proprio patrimonio.
Per motivi scaramantici letterale la tematica resta in secondo piano e la maggior parte della popolazione pensa a delle soluzioni solo durante la vecchiaia.
In altri stati europei il tema della consulenza patrimoniale a una specifica identità, per cui ci sono dei professionisti che si occupano di questa tematica a 360°. Questo in Italia non è ancora molto in uso ed inoltre le conoscenze sul tema sono limitate, in caso di necessità l’italiano non sa esattamente a chi rivolgersi.
Il patrimonio familiare va tutelato per tutto l'arco della vita, per questo il servizio di Tutela e gestione patrimoniale offre delle soluzioni e la consulenza di professionisti per l'adozione delle migliori modalità per amministrare il proprio patrimonio.
Per questa ragione lo Studio Bertello ha deciso di intraprendere questo percorso e per farlo si avvale di risorse interne e di collaboratori esterni con una lunga esperienza nel settore legale, finanziario ed assicurativo.
Il servizio di consulenza patrimoniale supporta il cliente nella gestione del passaggio generazionale e della tutela del patrimonio partendo dall'analisi approfondita della situazione patrimoniale arrivando la vera e propria attività di consulenza e supporto nella scelta delle migliori soluzioni per tutelare e trasmettere il proprio patrimonio in funzione delle personali specifiche esigenze.
Pianificazione successoria familiare
Il patrimonio personale accumulato nel corso della propria vita può essere trasferito ai propri figli, familiari e persone care in vario modo, ecco perché pianificare la successione è fondamentale.
I consulenti dello Studio Bertello pianificheranno con il cliente la successione del patrimonio familiare definendo le linee guida di una disposizione testamentaria personalizzata, cercando di ridurre o evitare le imposte attraverso l'analisi della posizioni delle franchigie in essere e l'eventuale utilizzo di strumenti esenti dal punto di vista fiscale.
Obiettivo dell'analisi è di destinare il patrimonio alle persone care nel rispetto delle quote di legittima in modo da evitare future liti ereditarie.
Le azioni consigliate per raggiungere tale obiettivo saranno esaminate considerando gli aspetti legali, fiscali e finanziari al fine di disporre di una visione completa di impatto di tali proposte nel proprio processo di pianificazione familiare.
Passaggio generazionale aziendale
Con l'espressione “Passaggio Generazionale”, si indica nel linguaggio economico giuridico, una serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter di vivos o mortis causa, dell'esercizio diretto o indiretto dell'impresa.
L'imprenditore deve conoscere gli aspetti giuridici, fiscali e finanziari che possono essere utilizzati nel difficile processo legato al passaggio generazionale della propria azienda, poiché senza una pianificazione preventiva il passaggio aziendale potrebbe risultare talmente traumatico da comportare per il tempo il naufragio di ciò che si costruito con il lavoro di una vita.
Tutela patrimoniale
La protezione del patrimonio in tutte le sue componenti:
patrimonio immobiliare: immobili residenziali, pertinenziali, commerciali, industriali, terreni agricoli ed edificabili,
patrimonio mobiliare: denaro e titoli finanziari, …..,
patrimonio aziendale: partecipazioni societarie, …..,
patrimonio reale: automobili, barche, antiquariato, collezioni ed altri beni di lusso, …..,
dovrebbe essere un comportamento che tutti dovrebbero attuare tramite un processo di pianificazione preventivamente orientata a proteggerlo contro eventuali azioni volte ad intaccarlo, che possono essere eseguite da vari creditori.
La tutela del patrimonio può avvenire anche attraverso l'utilizzo di strumenti giuridici e finanziari previsti dalla Legislazione Italiana e internazionale.
Le conseguenze di una mancata pianificazione possono essere disastrose e per evitare di dover rispondere personalmente con il proprio patrimonio, è importante attivare adeguati strumenti di protezione, la cui conoscenza diventa fondamentale per fornire soluzioni ottimali.
09/
DIRITTO
di
FAMIGLIA
DIRITTO di FAMIGLIA
BISOGNO ASSISTENZA LEGALE?